EDIFICI PUBBLICI
– 2006, Riqualificazione dell’ex mattatoio al Testaccio di Roma destinato al “Centro produzioni culturali giovanili”. Studio incaricato: Carmassi
– 2006, Museo della concia a Santa Croce sull’Arno, Studio incaricato: Carmassi
– 2006, Parma, Complesso residenziale e di servizi per ottocento studenti nel campus universitario. Studio incaricato: Carmassi
– 2005, Polo scolastico a Trevi (PG), Studio incaricato: Carmassi
– 2001-2004, Scuola Materna in via Mantegna ad Arcore, Studio incaricato: Carmassi
– 2004, Restauro del Palazzo Ducale dei Gonzaga come museo del Pò e biblioteca comunale. Studio incaricato: Carmassi
– 2002, Ricostruzione del Complesso di San Michele in Borgo a Pisa. Studio incaricato: Carmassi
– 2002, Complesso Demaniale “Di Tullio” a Macerata. Studio incaricato: Carmassi
– 2002-2003, Studio sulla collocazione urbana del Polo museale d’arte moderna e contemporanea di Ferrara e per la redazione dei rilievi degli edifici. Studio incaricato: Carmassi
– 1999, Ampliamento del cimitero di Bavari. Studio incaricato: Carmassi
– 1999, Restauro e ricostruzione del Convento di San Francesco alle Scale come biblioteca comunale. Studio incaricato: Carmassi
– 1998, Recupero della Fortezza Fiorentina Giardino Scotto a Pisa. Studio incaricato: Carmassi
– 1998, Progetto urbano di recupero della Cerchia delle mura medievali di Pisa. Studio incaricato: Carmassi
CONCORSI DI IDEE
– 2005, Mantova – Espansione urbana per residenze, attività commerciali, uffici, parcheggi nell’area Tè-Brunetti, ente banditore: Pitentino srl, Concorso privato a inviti, capogruppo: arch. Massimo Carmassi.
– 2004, Torino – Restauro e ristrutturazione funzionale dell’ex complesso carcerario “Le Nuove“, ente banditore: Comune di Torino, capogruppo: arch. Massimo Carmassi.
– 2001, Ancona – Progetto di ristrutturazione urbana del Lungomare Vanvitelli, ente banditore: Comune di Ancona, capogruppo: arch. Massimo Carmassi.
– 2001, Perugia – Riqualificazione di Piazza Pellini, ente banditore: Comune di Perugia, capogruppo: arch. Massimo Carmassi.
– 2000, Roma – Progetto di ampliamento della Galleria Nazionale d’arte moderna, ente banditore: Galleria Nazionale d’arte moderna, capogruppo: arch. Massimo Carmassi.
– 1999, Salerno – Stazione marittima. Concorso a inviti, ente banditore: comune di Salerno, capogruppo: arch. Massimo Carmassi.
– 1999, Padova – Ingresso al Museo degli Eremitani, ente banditore: comune di Padova, capogruppo: arch. Massimo Carmassi.
– 1999, Sarno (SA) – La città della scuola. Concorso invitato alla Seconda fase, ente banditore: provincia di Salerno, capogruppo: arch. Massimo Carmassi. Ruolo: collaboratore